By vitaminaqi on March 23, 2008
Tutti parlano del Tibet. Io vado a chiedere il visto per la Cina al consolato, e un consigliere regionale socialista a caccia di voti indice una manifestazione lì davanti, giocandosi ogni possibilità futura di andare in Cina e rischiando di vedersi scagliare contro trecento patrioti cinesi in coda da tre giorni per la regolarizzazione del permesso di soggiorno (avete idea di quanto possano essere sfavati?!).
Ora, come per il burma/myanmar/birmania, tutti per un giorno una settimana un mese con la sciarpa rossa (a questo giro in effetti non sarebbe il caso), e poi festa, via, della birmania non parla più nessuno. Ok. E chi ha iniziato a parlarne?

Continue reading “Tutti parlano del Tibet (everybody goes surfing)”
Posted in il milione |
By vitaminaqi on March 21, 2008
Lo scorso 9 marzo il maestro Wang Rengang ha tenuto un seminario di Dachengquan. Al termine del seminario, molto elementare eppure molto ricco, il maestro Wang si è esibito nel Jianwu (?舞), la "danza" del Dachengquan.
http://www.youtube.com/watch?v=H69_5C5XAro
Il seminario è stato utile.
Continue reading “dachengquan (II) – Wang Laoshi”
Posted in l'arte della guerra |
By vitaminaqi on March 21, 2008
A quanto pare ci sono dei problemi con i commenti. Hai voluto il blog senza log libbero e indipendènte? O pedala…

Bon, i commenti dovrebbero essere sistemati. Solo, non bisogna scoraggiarsi perché il sistema recaptcha è talmente valido che impedisce non solo ai bot di inserire commenti non graditi, ma anche alla maggior parte degli esseri umani…

Posted in comunicazioni di servizio
By vitaminaqi on March 19, 2008
"Impossibile non commentare quello che sta accadendo in Tibet" scrive tale Massaccesi Daniele, studente di cinese attualmente in cina, prima di lanciarsi nelle sue considerazioni. Impossibile è il mio secondo nome… di Tibet scrivono anche Chen Ying al secolo (scorso) Gabriele Battaglia, nonché footonearth, anche lei nobloggara in cina, e Ma Jun. Segnalo-aziono (nonché mi appresto a linkare) anche Polonews, traduzioni direttamente da stampa e blog cinesi, un po’ sullo stile del vecchio Internazionale prima che si sputtanasse.
Continue reading “segnala-azioni [de Tibetanis rebus]”
Posted in il milione
By vitaminaqi on March 15, 2008

Testi a cui sto mettendo mano ultimamente:
- Giulia Boschi, "Medicina Cinese: la radice e i fiori", Casa editrice ambrosiana 2003
- Mo Yan, "Sorgo rosso", Einaudi 1997 [letto, meritevole]
- "The art of China", Scriptum Editions 2007
- Jin Yunting, "The Xingyi boxing manual", North atlantic books 2004
- Zhuang-zi, Adelphi 1988
- Masini, Tongbing e altri, "Il cinese per gli italiani", Hoepli 2006
- J.A.G. Roberts, "Storia della Cina", Newton Compton 2006
- AA.VV., "Cina del Nord" e "Cina del Sud", Rough Guides, Avallardi 2003
- Renata Pisu, "Cina, il drago rampante", Sperling recente [letto, meritevole, "contestualizzante"]
Nonostante questo, ho l’impressione di stare per fare uno spettacolare salto nel vuoto!
A compendio di un post precedente, vorrei invece esprimere un sentito ringraziamento a quelle persone che con le loro parole ma più spesso con i loro gesti stanno ulteriormente rafforzando la mia determinazione a partire, chi prestandomi libri (!), chi dandomi dritte e contatti preziosi, chi mostrandomi le foto dei suoi viaggi, chi mostrando di apprezzare la scelta fatta.
Posted in il milione
By vitaminaqi on March 12, 2008
ogni tot spunta fuori l’arte marziale definitiva. quella che il maestro non l’ha battuto nessuno (bisognerebbe capire qual è il maestro/istruttore che va a raccontare quante volte l’hanno menato, e quante volte si è fatto menare di fronte agli allievi/studenti?). quella che con un dito ti buca da parte a parte, o ti preme il punto di pressione che dopo tre giorni, come cantavano Aldo e le storie tese, muori.
Continue reading “dachengquan (I) o yiquan”
Posted in la via e la virtù |
By vitaminaqi on March 8, 2008

Lo studio del cinese richiede determinazione (决心=cuore deciso). Lo sa la signora italiana che lavora al consolato, cui troppe persone hanno chiesto di insegnare cinese, senza essere realmente determinati. Facilmente si inizia a studiare il cinese e dopo un mese si smette, a me è successo nel 2001.
Lo studio delle arti marziali richiede determinazione. Nel secolo scorso Cheng Man Ching, maestro di taijiquan (太极拳) nonché medico e letterato metteva per iscritto ciò che pensava di una classica questione: se la pratica delle arti marziali, o meglio del taijiquan, cambi o no il carattere di chi le pratica.
Continue reading “preparativi (I) – determinazione”
Posted in l'arte della guerra
By vitaminaqi on March 5, 2008
Ad aprile vado in cina per tre mesi. Parto l’8 aprile, mi fermo una settimana a mosca (sempre che riesca ad ottenere il visto: la russia non sembra troppo ansiosa di ricevere turisti), e poi il 14 sono a Beijing (北京). Il programma, del tutto approssimativo, è quello di esplorare in lungo e in largo il paese, alla ricerca di scuole di baguazhang (八卦掌) e medicina classica, facendo a manate con più cinesi possibile :) Sto raccattando contatti (sì, sì, se conoscete qualcuno in un qualsiasi posto della cina, metropoli o sperduto villaggio di montagna che sia, sarò lieto di ricevere il suo recapito!)
Intanto, studio putonghua (普通话), cioè la "lingua comune", pratico taijiquan (太极拳), yiquan (意拳) e baguazhang, mi faccio smontare e rimontare dal dott. Leng (sant’uomo), medito che farmene di una laurea in filosofia.
Nei prossimi tempi su vitaminaqi potete quindi aspettarvi di trovare: notizie fresche di pacca dalla terra di mezzo (a partire da metà aprile), riflessioni e approfondimenti sui tre stili interni di gongfu (功夫) e la pratica delle arti marziali in generale, un uso spropositato di caratteri cinesi cosicché possa memorizzarli più facilmente, considerazioni sulla medicina cinese di cui non so niente, a parte il fatto che lascia strani segni sulla schiena, recensioni dei libri che sto leggendo per prepararmi. Il tutto rimiscelato pensato e rivomitato nelle vostre boccucce recalcitranti attraverso il filtro cognitivo filosofico taoista evoluzionista con immancabile scappellamento a destra.
Il tutto, orgogliosamente montato su noblogs.org e ingegnato dal collettivo A/I (il quale in nessun modo è al corrente delle mie attività, le sostiene o altro).
vitaminaqi non è autorizzato da nessuno, non segue nessuna direttiva, è a favore della libera circolazione delle merci ma soprattutto dei saperi e delle persone.
Posted in il milione