dedicato a otted

 
presto (spero) anche tre video 

pechino, (quasi) senza parole

momenti di sentito patriottismo di fronte al ritratto del grande timoniere – piazza non ricordo bene

Continue reading “pechino, (quasi) senza parole”

北京 (Pechino)!

Non ho parole…

vent’anni dopo il crollo del comunismo, il medioevo

vabbe’. anche meno.

e’ che oggi siamo usciti da mosca, finalmente, per una gita a sergei passage, il piu’ grande monastero ortodosso di tutta la russia. sono rimasto basito quando l’uomo di maria si e’ fatto la croce per entrare in una cappella dentro alla quale diversi uomini facevano la coda con tanichette da 5 litri per riempierle di acqua santa che usciva da un crocefisso al centro di un’acquasantiera. Brrrr.

 

monastero di sergei passage, 120 km a nord di mosca

Continue reading “vent’anni dopo il crollo del comunismo, il medioevo”

foto, nisba

mosca e’ abbastanza indifferente verso i turisti stranieri. il turismo interno gli basta. poca gente parla inglese (no, tranquilli, non mi lamento, tra poco sara’ molto molto peggio). gli internet point sono pochi, questo e’ tendenzialmente indice di ricchezza, molti ce l’hanno a casa. fatto sta che non ho trovato, ne’ molto cercato, computer su cui scaricare le foto. quindi niente, per ora non ne vedrete di mie. sorry.

mosca, tovarish, mosca (post in 4 minuti + magica pompa)

polarizzata, ricchissimi poverissimi. {mi vengono forniti un po’ di dati approssimativi: 15 milioni di abitanti, 20 con i non schedati. due milioni sotto la soglia di poverta’. la fonte di questi dati e’ una sociogeografa praticante, in assenza di meglio mi fido}

paura dei furti, tutti i negozi hanno security, quelli piu’ eleganti in giacca e cravatta, gli altri stile argo/vigili giurati. {no, non mi mettero’ alla prova ;) }

la maggior parte dei negozi del centro, cari, hanno piu’ commessi che clienti. {e non fa la stessa impressione che camminare per via tornabuoni, li’ almeno qualche giapponese c’e’ sempre…}

 

l’universita’ statale di mosca in tutta la sua staliniana modestia architettonica

Continue reading “mosca, tovarish, mosca (post in 4 minuti + magica pompa)”

nuovi link

ciao gente, aggiunti alla sezione link per voi…

un meraviglioso signore canadese che spiega con garbo il quintessenziale del taijiquan

il sito polonews, promesso in precedenza

questo è quanto 

soluzione del rebus

"con le budella dell'[ultimo] prete impiccheremo l’ultimo re"

Nessuno si aggiudica kuaizi (筷子) originali da cina, che diventano perciò pregiato premio per prossimo enigma. 

a proposito di elezioni

 Partirò l’8 Aprile. L’avevo già deciso prima che me lo suggerisse Uolter…

[grazie alieno

A livella

Una perlina.

Non ho ancora trovato una spiegazione soddisfacente della differenza tra stili interni, nei jia (内家) e stili esterni, wai jia (外家) di arti marziali cinesi, ma stamani ho chiarito a me stesso perché (uno dei motivi per cui) si parla di stili interni: perché quando state fermi cinque, dieci, trenta minuti in zhan zhuang (站桩), l’attenzione è rivolta all’interno del vostro corpo.

La pratica di zhan zhuang richiede di non produrre tensioni né contrazioni: l’attenzione va rivolta fondamentalmente all’allineamento del proprio corpo. Due immagini mi vengono spesso alla mente, quando coltivo certe sensazioni: un … e una livella.

 

Continue reading “A livella”